Le capre sono già da molto tempo parte integrante delle Alpi svizzere. In passato, permettevano alle famiglie contadine di essere più autosufficienti. Nutrendosi tra le altre cose anche di arbusti, le capre vivono bene in montagna e possono allo stesso tempo prevenire l'avanzamento del bosco nei pascoli montani.
Oggi le capre vengono allevate principalmente per la produzione di formaggio. Tuttavia, possono produrre latte solo dopo aver partorito un capretto, una o due volte all'anno. Nel 2021 abbiamo creato una catena di valore aggiunto per la carne bio di questi capretti Pro Montagna in collaborazione con il Padrinato Coop per le regioni di montagna, le famiglie dei contadini di montagna, la Federazione svizzera d'allevamento caprino e la macelleria grigionese Zanetti.
Ogni anno, nove famiglie di agricoltori grigionesi ci forniscono 250 capretti bio Pro Montagna, ovvero un totale di 1750 kg di carne, pari a circa il 10% della carne di capretto che vendiamo. In questo processo si utilizza l'animale in tutte le sue parti: su coop.ch, ad esempio, sono disponibili gigot, costolette e spezzatino già confezionati e surgelati. Inoltre, per ogni kg di carne venduta viene devoluto 1 franco al Padrinato per le regioni di montagna, che ritorna poi alle famiglie svizzere di contadini di montagna. Con il denaro raccolto, infatti, vengono finanziati progetti per lo sviluppo delle nostre regioni montane.