Coop in una nuova veste
Il mondo degli acquisti e le esigenze dei clienti sono profondamente mutati negli anni. Con il nostro nuovo concept di negozi teniamo conto di questi cambiamenti, riservando nuovamente al cliente un ruolo centrale e prestando, al contempo, grande attenzione al tema della sostenibilità.
Il nuovo concept dei negozi Coop: focus sul cliente

Domani a Zumikon ZH si inaugura il primo grande supermercato Coop realizzato secondo il nuovo concept di negozi. Frutto di uno scambio costruttivo con i clienti, il nuovo concept conquista per le numerose soluzioni inedite e i tanti piccoli dettagli. Il risultato? Un negozio al passo con i tempi, dove ci si sente a proprio agio e fare acquisti è ancora più piacevole. Dopo 16 anni i nostri negozi vengono ristrutturati uno dopo l'altro in tutta la Svizzera.
Atmosfera di mercato ed esperienza d'acquisto h2>
Nella nuova Coop la freschezza si respira e si vede. Nell'area d'ingresso regna l'atmosfera di un mercato: frutta e verdura fresca e dai colori brillanti presentata all'interno di cassette e pane appena sfornato che fa bella mostra di sé su uno sfondo di mattoni rossi, il tutto illuminato da una piacevole luce calda. L'angolo dei formaggi richiama alla mente le immagini delle botteghe tradizionali, e lo stesso vale per il nuovo banco della carne.
Particolari che fanno la differenza h2>
Il nuovo concept di negozi contiene anche tante piccole innovazioni che non si notano immediatamente, ma che sapranno rispondere alle esigenze dei clienti. L'altezza dei frigoriferi è stata ridotta, per permettere un accesso più facile all'ultimo ripiano, mentre la zona delle casse è aperta e luminosa, consentendo così allo sguardo di spaziare. La cassa numero 1 presenta un corridoio più ampio e il nastro trasportatore è posizionato a un'altezza minore, dotazioni che verranno apprezzate soprattutto dai clienti con passeggini o in sedia a rotelle. Inoltre, alle casse Self-checkout si riducono i tempi di attesa. Si sono mantenute le strutture consolidate, come il macinacaffè o la tanto apprezzata bacheca delle inserzioni, oppure si è provveduto a migliorarle come nel caso dei centri di raccolta differenziata.
-
Foto: Heiner H. Schmitt
-
Foto: Heiner H. Schmitt
-
Foto: Heiner H. Schmitt
-
Foto: Heiner H. Schmitt
-
Foto: Heiner H. Schmitt
-
Foto: Heiner H. Schmitt
-
Foto: Heiner H. Schmitt
-
Foto: Heiner H. Schmitt
Banchi chiusi per il risparmio energetico h2>
Il nuovo concept di negozio punta sulla sostenibilità e sull'innovazione tecnologica. Nella zona a libero servizio, i frigoriferi per la carne e gli affettati sono dotati di porte in vetro. Non si tratta di una scelta puramente estetica: questa soluzione consente infatti di risparmiare energia. L'illuminazione dei negozi è interamente a LED e i materiali impiegati rispondono ai più moderni standard ecologici. La pavimentazione è realizzata in granito della Valle Onsernone, dove viene estratto e lavorato nel rispetto dell'ambiente, assicurando così preziosi posti di lavoro in Ticino.
Panche in legno per una piccola pausa

Nei pressi delle casse sono state posizionate delle nuove panche in legno, pensate per chi fa gli acquisti senza fretta e desidera concedersi una piccola pausa. Realizzate in legno di quercia certificato FSC, le panche sono prodotte presso laboratori protetti nelle immediate vicinanze dei supermercati, garantendo un lavoro appagante alle persone portatrici di handicap.